Qualche giorno fa, un vecchio amico avvertiva tutti noi di avere qualche codice invito per Ello, il nuovo “social network con privacy garantita”.
Incuriosito ho richiesto un code e ho effettuato iscrizione e accesso. Disarmante…

Siamo ben abituati, sia tramite informazione che tramite nostra constatazione a vedere come TUTTI i social network ci attirino in un vortice in cui i nostri dati: vengono estrapolati, manipolati e poi utilizzati per inserirci in un target, per vendere, per convincere, per distarci.

Questa non è paranoia generalizzata, è semplicemente una realtà, poiché oramai solo uno stolto guardando l’advertising può dire “Oh ma guarda che strano questo banner l’ho visto negli ultimi 10 siti”, forse non vi sarà chiaro il concetto di ReMarketing ma prima o poi lo illustrerò, chiaramente sempre secondo me!

Mai vista una cosa del genere, l’interfaccia è talmente tanto retro e minimale da sembrar uscita da uno screenshot di Arkanoid (non vorrei che gli autori se ne avessero a male, quelli di Arkanoid intendo.), però – perché c’è sempre un però – bisogna sempre analizzare un prodotto sotto diversi fattori, copio direttamente dai disclaimer di Ello e faccio qualche osservazione:

Ello - Search Page
Ello – Search Page

 

“What is Ello?”

Ello is a simple, beautiful, and ad-free social network created by a small group of artists and designers.
We originally built Ello as a private social network. Over time, so many people wanted to join Ello that we built a public version of Ello for everyone to use.

Ricapitoliamo: in questo momento storico con 3000 – metaforicamente – social network, un gruppo di creativi, designer e programmatori ha sentito la necessità di fare un network privato e poi dare accesso ad altri? Ok, mettiamo che sono intenzionato a credere ciò..

“Ad-free”

Ello doesn’t sell ads. Nor do we sell data about you to third parties.
Virtually every other social network is run by advertisers. Behind the scenes they employ armies of ad salesmen and data miners to record every move you make. Data about you is then auctioned off to advertisers and data brokers. You’re the product that’s being bought and sold.
Collecting and selling your personal data, reading your posts to your friends, and mapping your social connections for profit is both creepy and unethical. Under the guise of offering a “free” service, users pay a high price in intrusive advertising and lack of privacy.
We also think ads are tacky, that they insult our intelligence and that we’re better without them.

Quoto perfettamente questa visione etica della vita e dell’interazione sociale, sembra uno dei manifesti di Anonymus 🙂

“Ello is a PBC”

On October 23, 2014 Ello became a USA Public Benefit Corporation, making it virtually impossible for Ello to ever sell ads or user data.

Ello è un progetto che valuta prima l’impatto del benessere piuttosto che il lucro, ma se leggiamo Wikipedia:

Una Benefit Corporation o B-corporation è uno stato giuridico ammesso in alcuni stati americani, pensato per aziende for-profit che vogliano andare oltre l’obiettivo del profitto e massimizzare il loro impatto positivo verso la società e l’ambiente. La legge per le Benefit Corporation è diversa da stato a stato. In generale le Benefit Corporation differiscono dalle aziende tradizionali riguardo a obiettivi statutari, responsabilità e trasparenza. Lo scopo di una Benefit Corporation include la creazione di benessere nella comunità in cui opera, definito come un impatto positivo concreto sulle persone e sull’ambiente. Il dirigente di una Benefit Corporation gestisce il business con la stessa autorità di un’azienda tradizionale ma – mentre in un’azienda tradizionale gli azionisti valutano esclusivamente le performance finanziare – qui valutano anche performance qualitative basate sugli obiettivi dichiarati dalla Benefit Corporation.- Benefit Corporation, http://it.wikipedia.org/wiki/Benefit_corporation

Si evince che una B-Corporation deve comunque fissare delle KPI per avere un utile, quindi i nostri amici di Ello cosa hanno scritto sul loro Business Plan? Come hanno realizzato il Crowdfunding? e come possono mantenere l’infrastruttura e il lavoro necessario al Develop?

“Support Ello”

Ello is completely free to use.
We occasionally offer special features to our users. If we create a special feature that you really like, you may choose to support Ello by paying a very small amount of money to add that feature to your Ello account.
You never have to pay anything, and you can keep using Ello forever, for free. By choosing to buy a feature now and then for a very small amount of money you support our work and help us make Ello better and better.

Quindi a fronte della garanzia di non avere Advertising all’interno della piattaforma e che non venderanno le nostre informazioni ad altre aziende ma che accettano qualsiasi forma di donazione in linea allo sviluppo di nuove features, questa metodologia può realmente funzionare?

Spesso vediamo su portali come Wikipedia – che amo particolarmente per funzionalità e filosofia – banner che richiedono piccole donazioni, su internet si trovano varie infografiche in cui – per esempio – paesi come l’italia (in cima al top ten) non c’è appeal a questo tipo di attività.
C’è quindi un futuro per Ello nel nostro paese?

Detto ciò, cosa possiamo fare realmente in Ello?

Attualmente a parte una minimale customizzazione del profilo e una ricerca divisa tra Classic e Noise (argomenti ritenuti di interesse generale o basati su creatività di impatto) non c’è molto altro, però il network è già popolato da Professionisti interessantissimi come Marguerite Dibble ceo @ gametheory, o uno dei Founder Paul Budnitz che giusto così per dire è:

Paul Budnitz (Berkeley, 14 settembre 1967) è un imprenditore statunitense, fondatore di Kidrobot, un rivenditore di giocattoli artistici, abbigliamento e accessori.. Inoltre possiede e gestisce Budnitz Bycicles, è autore di parecchi libri, ed è anche fotografo e regista, egli ha fondato una dozzina di aziende.” Wikipedia

Continuerò a seguire questa interessante realtà! Anche se come avrai capito ho “qualche dubbio” 🙂 Vuoi un invito? Scrivimi tramite la sezione ContactMe.

newsletter-cta

[do_widget “MailChimp Sign-Up Form”]