Bene, stasera ci concentriamo a riassumere un quantitativo di dati interessanti, su un argomento ben preciso: Stock di Dati, vogliamo chiamarlo FileServer? vogliamo chiamarlo NAS? chiamiamolo un pò come ci pare 🙂
Quello che e’ difficile comprendere e’ che la maggior parte dei grandi device esterni per conservare dati non sono altro che composti da una piastra madre (in miniatura) con controlli integrati per gli hard-disk (di tipo solido, sata o pata), gli hard-disk, interfacce di rete o usb/firewire e un’alimentazione, caro $utente non ti ricorda piu’ o meno qualcosa questa configurazione?
Direi di si 🙂 e’ un fac-simile di un pc..
Questo e’ solo un piccolo cappello introduttivo, poi esplicherò in successivi post come essere operativi, per capire quale sistema adottare, io metto a confronto 2 prodotti:
FreeNAS – LINK
OpenFiler – LINK
Entrambi basati su piattaforma linux, quindi GPL, il primo sviluppato su FreeBSD il secondo su Centos / RedHat, emtrambi molto molto molto performanti, la differenza sostanziale e’ basata su 2 parametri, FreeNAS utilizza ZFS, e l’altro utilizza LVM … non vi spiegherò approfonditamente a cosa puntano questi termini e non vi esplicherò ora altre features
Entrambi hanno WebInterface, supporto RAID di vario tipo, attivazione / disattivazione Servizi (SMB, SSH, SFTP, DHCP), iSCSI Targe, ecc. ecc. però c’e’ una vera e propria differenza pratica, O.F. pur se distribuito gratuitamente non ha supporto, infatti l’azienda che lo produce trae il proprio guadagno dall’HelpDesk (cosa che trovo veramente magnifica e giusta) mentre F.N. e’ in perenne develop e gli HOW-TO fioccano su internet..
Fondamentalmente, si può pensare di essere bravi, ma fondamentalmente si deve capire anche i propri limiti 🙂 .. Io per non sbagliare li ho provati entrambi, in base alle mie opportunità e ho scelto FreeNAS che dulcis in fundo ha un WebClient Torrent (Transmission Based) veramente ottimo e con qualche customizzazione diventa anche un ottimo PrintServer
Detto ciò in questi giorni, inserirò altri post con spiegazioni pratiche, foto, e forse qualche video riportando chiaramente la’ dove ho tratto spunto anche i link originali in inglese o italiano 🙂
A presto!
…intanto fatevi una cultura 😛
9 commenti
La quantita’ di inesattezze di questo articolo e’ sconcertante:
– OpenFiler e FreeNAS non sono entrambi basati su linux (FreeNAS e’ basato su FreeBSD che non e’ Linux).
– OpenFiler e’ basato su rPath e non su RedHat
– non sono entrambi GPL (OF e’ licenziato su GPLv2 mentre FreeNAS su una BSD modificata)
– ZFS e’ un filesystem con gestione block level, LVM e’ un volume manager: cosa c’entrano tra loro ?
Salve Massimo,
Sicuramente le inesattezze sono sconcertanti ma anche l’arroganza a volte lo è 🙂 sottolineo che la mia frase è ironica, non vorrei scatenare in te un astio gigantesco.
Se hai avuto modo di leggere a tuttotondo ciò che scrivo avrai capito che non mi propongo come GURU IT, non tutto ciò che scrivo è al 100% esatto o al 100% giusto.
E’ per questo che sicuramente tutti i tuoi appunti sono giusti, in genere si scrivono articoli su internet per passione, come faccio io, perche’ fra’ 30000000 di blog che ti danno stringhe per customizzare varie piattaforme e di cui non capisci il significato o magari quelli che ti dicono L’OS Xyz e’ meglio dell’OS XzT a volte e’ preferibile leggere qualcosa che ti dica:
– Questo fa’ quello
– Questo fa’ quell’altro
– IO preferisco questo e non quell’altro e sottolineo PREFERISCO 🙂
Tutto quì, se vuoi scrivere un contro-articolo o un arricchimento al mio sarò ben lieto di pubblicarlo e di linkarlo a te se hai un sito, o se preferisci posso direttamente aprire un’intera sezione di tuoi articoli.
Sempre che io li ritenga umili quanto umile è il mio parere di espormi nome / cognome indirizzo / cellulare e quant’altro su un sito in cui vengo pure preso per cretino 🙂
Grazie
Marco
una cosa è dire “questo fa quello, questo fa quell’altro” un’altra è dare informazioni sbagliate. io ne so sicuramente meno di Massimo e probabilmente meno anche di te Marco, finisco sul tuo sito per “farmi una cultura” ed è quindi importante avere informazioni corrette.
Ciao,
non voglio fare il polemico però se vuoi continuare a lasciare queste assurdità almeno scrivi in bella vista che non ti devono ascoltare!
Poi comunque mi sembra assurdo scrivere di qualcosa se non se ne sa nulla, che bisogno c’era di tirare in mezzo zfs, lvm, gpl e linux inneggiandoci addirittura a farci una cultura quando, senza offesa, dovresti essere tu a fartela.
Poi non so se ti rendi conto della gravità delle cose che hai scritto, la differenza sostanziale di freebsd con open filer è che uno usa zfs e l’altro lvm ?!?!!?!? O_O la differenza sostanziale?! Come dire che la differenza sostanziale tra un uomo e una donna è che l’uomo ha la barba e la donna le gonne! oltre a non significare niente il connubio barba/gonna potrebbe anche essere offensivo!
Attento a quello che scrivi potresti sembrare ridicolo!
Carissimo Giuseppe, dal momento che trovi il tempo per mettere i puntini sulle i, perchè non trovi anche il tempo per scrivere le notizie che hai poi raccolto sull’argomento? La domanda la giro anche al “sig. so tuttoo io Massimo de (de sto c… aggiungerei io, non de Nadal). Se trovate blog non di vostro gradimento lasciateli lì, se li trovate interessanti scrivete che interessante… se saltate in cattedra fatelo fino in fondo… non vedo link a vostre discussioni in merito, non vedo lavori da voi svolti… non mi rimane che dire che forse ne saoete molto e sottolineo molto meno di Marco. Do atto solo a Giuseppe che almeno ha ammesso ciò nel suo commento. Pace e bene figlioli.
Io uso e ho in linea degli Openfilers, però volevo provare Freenas…
Prima vedo di lavorarci e poi vedo di esporre le mie impressioni, giusto perchè ritengo sia molto meglio e costruttivo scrivere delle proprie esperienze che flammarsi uno con l’altro cercando di far vedere chi ha il cappello più bello.
Chiudo fino a quando non avrò cose interessanti da scrivere.
Saluti a tutti e buon lavoro.
@Pioggiadestate
Conosco personalmente Massimo. E’ un po’ brusco, come voi stessi vedete. Resta il fatto che ha messo nome e cognome lui stesso. Oltre ad aver sbottato, e siamo d’accordo, vi ha messo TUTTE le risposte e le chiarificazioni alle inesattezze. Questa è correttezza. Come chiunque passi su wikipedia e trovi un errore può correggerlo, ma non è per questo tenuto a scrivere il resto dell’enciclopedia. Io farei tesoro di quei chiarimenti.
Se fossi all’altezza di comprenderli; ma attualmente non lo sono.
E rispetto la competenza, ANCHE se un po’ di gentilezza non guasterebbe.
@Massimo De Nadal
Salve a tutti,
vorrei mettere in piedi una soluzione NAS “artigianale” per 6 server Linux.
Vorrei usare NFS e/o iSCSI i dischi sulle macchine sono:
– 10x dischi: SAS da 500GB a 15k
– Macchina: Dell PowerEdge 2900
– NIC: 2 di tipo 1000Base-T
Mi consigliate Openfiler o FreeNAS, quali sono le differenze sostanziali?
I limiti? Avete link da consigliarmi (con articoli aggiornati)?
Saluti,
Ciao Giovanni, ti posso dire che dopo quasi 1 anno di utilizzo Freenas mi ha un pò deluso nei termini di prestazioni, forse il mio HW non era di fascia medio alta ma ho visto delle pecche “strane” di prestazioni..
A parimerito Openfiler un pò più ostico da configurare è risultato più stabile…
Sara’ colpa del coglione seduto sulla sedia? 😀 Forse Si Forse No.. 🙂 Provali entrambi